LA REGIONE LAZIO RILANCIA IL MICROCREDITO – LA COOP.VA FIDIT ALTO LAZIO E’ PARTNER NELL’INIZIATIVA

microcredito-lazio-imprese-professionisti

Fidit Alto Lazio e Fin.Promo.Ter. anche per il 2017 sono partner della Regione Lazio nell’iniziativa volta a rilanciare il microcredito per sostenere lo sviluppo dell’imprenditorialità e del tessuto economico e sociale della Regione.

Sono 31,5  milioni di euro, provenienti da fondi europei del POR FSE 2014-2020, le risorse stanziate a sostegno dell’iniziativa, che si rivolge a microimprese  costituite o da costituire, e titolari di partita iva con difficoltà di accesso al credito bancario ordinario.

Fidit Alto Lazio partecipa all’iniziativa tramite l’accordo con Fin.Promo.Ter., soggetto erogatore accreditato nell’ambito dell’iniziativa.

Già da oggi  (d.r. 21 novembre 2017) – riferisce Marco Morbidelli Presidente di Fidit Alto Lazio – presso i nostri uffici di Viterbo è possibile  presentare la domanda di accesso al fondo riservata a quelle Aziende, Micro Imprese e Professionisti che, rientrando nei parametri del bando, hanno la necessità e la voglia di rafforzare la propria attività ma purtroppo non hanno al momento tutte le garanzie bancarie necessarie per accedere alle normali linee di credito.

La novità principale del nuovo bando è che questa possibilità è ora estesa anche a Società a Responsabilità Limitata.

Il Fondo nasce per dare loro la possibilità di usufruire di prestiti agevolati da rimborsare fino ad 84 mesi ad un tasso di interesse minimo.

I beneficiari potranno accedere a prestiti agevolati di importo compreso tra 5.000 e 25.000 euro, da restituire al tasso di interesse dell’1%, per una durata massima di 7 anni (senza spese di istruttoria, commissioni di erogazione o incasso e penale di estinzione anticipata).

Per accedere ai finanziamenti è necessario rivolgersi alla rete di sportelli dei Soggetti Erogatori, che svolgeranno l’istruttoria, verificando il possesso dei requisiti e valutando il progetto presentato.

Di seguito i riferimenti dello sportello di Fidit Alto Lazio: 

Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito di Lazio Innova (http://www.lazioinnova.it/la-regione-rilancia-microcredito/ ) e presso gli sportelli messi a disposizione dai Soggetti Erogatori.

DESTINATARI

Con riferimento alle singole Linee di intervento, i Destinatari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

LINEA D’INTERVENTO A – Fondo Futuro 20142020

  • Forma giuridica: società cooperative, società a responsabilità limitata (Srl) o società a responsabilità limitata semplificata (Srls — DL 76/2013), società di persone e ditte individuali, titolari di Partita IVA, anche non iscritti ad albi professionali;
  • essere costituite e già operanti, oppure in fase di avvio di impresa, nel qual caso devono costituirsi e iscriversi nel Registro delle Imprese entro e non oltre 30 giorni dalla concessione del finanziamento agevolato;
  • avere o avere intenzione di aprire nel territorio della regione Lazio almeno una Sede Operativa, censita nel Registro delle Imprese Italiano, o Domicilio fiscale, risultante dal modello dell’Agenzia delle Entrate “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA”;
  • settore di appartenenza: sono ammessi i Destinatari operanti in tutti i settori, ad esclusione della produzione primaria di prodotti agricoli, e ferme restando le esclusioni previste dall’Avviso.

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

LINEA di intervento A:

  • finalità: copertura di un piano di investimenti o di avvio di impresa
  • forma tecnica: mutuo chirografario
  • importo minimo: 5.000,00 euro
  • importo massimo: 25.000,00 euro
  • periodo di rimborso del prestito: fino a 84 mesi, incluso l’eventuale preammortamento
  • preammortamento: massimo 12 mesi al tasso dell’ 1% (unopercento) annuo
  • tasso: fisso, predefinito nella misura dell’ 1% (unopercento) annuo
  • rimborso: in rate costanti mensili posticipate

Il finanziamento agevolato genera aiuto “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 che fissa ad Euro 200.000 il massimale di aiuti De Minimis concessi da uno Stato membro a un’Impresa Unica nell’arco di tre esercizi finanziari.

SPESE AMMISSIBILI

solo per la LINEA di intervento A

Sono ammissibili le spese connesse all’attività, indicate nel business plan e sostenute nel periodo di realizzazione del progetto, conformi a quanto previsto dalla normativa vigente in materia, nei limiti evidenziati nell’Avviso.

A titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • spese di costituzione, per le imprese non ancora costituite alla data di presentazione della domanda;
  • canoni di locazione (massimo 6 mesi);
  • consulenze, nel limite del 20% del totale delle spese ritenute ammissibili; nell’ambito di tale massimale, sono ammesse le spese sostenute dal destinatario per l’ottenimento di servizi di accompagnamento, anche resi al fine della presentazione della domanda (es.: assistenza alla predisposizione del business plan): tali spese sono riconosciute nella misura massima del 2,5% del totale delle spese ritenute ammissibili, comunque in misura non superiore a 300 euro; si precisa che tali spese non possono essere sostenute nei confronti del medesimo Soggetto Erogatore cui il Beneficiario  presenta domanda;
  • retribuzione dipendenti e soci lavoratori delle Cooperative, entro il limite massimo di 6 mesi e comunque entro il limite massimo del 50% delle spese ammissibili;
  • corsi di formazione;
  • materiali di consumo al netto delle giacenze finali accertate alla fine del periodo di
    realizzazione del progetto, nel limite del 20% del totale delle spese ammesse;
  • utenze, limitatamente a quelle relative ai locali della sede operativa del destinatario;
  • opere per l’adeguamento funzionale e la ristrutturazione dei locali adibiti a attività imprenditoriale, nel limite del 50% del totale delle spese ammesse;
  • acquisto brevetti, realizzazione di sistema di qualità, certificazione di qualità, ricerca e sviluppo, realizzazione sito WEB;
  • acquisto di arredi, impianti, macchinari e attrezzature, nuovi di fabbrica;
  • acquisto di software per le esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
  • investimenti atti a consentire che l’impresa operi nel rispetto di tutte le norme di sicurezza dei luoghi di lavoro, dell’ambiente e del consumatore e, tra questi, investimenti specifici volti alla riduzione dell’impatto ambientale, allo smaltimento o riciclaggio dei rifiuti e alla riduzione dei consumi energetici o idrici.

Le spese ammissibili, in sede di istruttoria, sono classificate nelle seguenti macrocategorie:

  • Spese di costituzione
  • Spese di funzionamento
  • Investimenti materiali e immateriali
  • Costo del personale.

Il periodo di realizzazione del progetto è pari ad un massimo di 12 mesi a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento.

Nell’arco del periodo di realizzazione del progetto, è consentita una rimodulazione delle spese ammesse all’interno di ogni macrocategoria e, entro un massimo del 20% del totale delle spese ammissibili, fra una macrocategoria e l’altra, fermi restando i massimali eventualmente previsti per le singole voci di spesa.

SPESE NON AMMISSIBILI

Non sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:

  • imposta sul valore aggiunto (IVA);
  • imposte e tasse;
  • pagamento di spese già fatturate al momento della presentazione della domanda, ad eccezione delle spese sostenute per l’ottenimento di servizi di accompagnamento, anche resi al fine della presentazione della domanda;
  • consolidamento debiti bancari;
  • interessi passivi;
  • acquisto di beni usati;
  • acquisto di beni di rappresentanza o ad uso promiscuo, quali ad esempio computer portatili e mezzi di trasporto;
  • costituzione e gestione di una rete di distribuzione o altre spese correnti connesse con l’attività d’esportazione (art. I, comma I, Regolamento De Minimis);
  • acquisto di veicoli destinati al trasporto di merci su strada da parte di imprese che effettuano tale trasporto per conto terzi (art. 3, comma 2, Regolamento De Minimis).

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Cheap SexCam

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1.493 Views