A partire dal 1° gennaio 2024 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria per tutti coloro che operano nel regime forfettario. Il nuovo anno, infatti, segnerà il termine della fase transitoria a prescindere dai ricavi e dai compensi conseguiti nel 2022.
Per le operazioni dal primo giorno del 2024, come ha precisato l’Agenzia delle Entrate, segnerà la fine delle varie deroghe.
BREVI SULLA FATTURA ELETTRONICA:
Ricordiamo che la Fattura Elettronica è così chiamata, non per il fatto che la si può ricevere o inviare in formato digitale magari in allegato ad un messaggio di posta elettronica, la fatturazione elettronica è altresì un processo digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture.
La fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti:
- va necessariamente redatta secondo un formato elettronico prestabilito da disposizioni normatice e trasmessa elettronicamente al cliente tramite il c.d. Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate il quale ne controlla e poi la smista all’utente finale attraverso un codice destinatario o un indirizzo pec;
- deve essere conservata digitalmente, intendendo per tale quel procedimento di natura informatica attraverso cui è possibile conservare le fatture elettroniche nel tempo (10 anni) assicurandone la validità al pari di un equivalente documento cartaceo e rendendole facilmente reperibili e consultabili.
La Fattura Elettronica diviene così il solo documento ufficiale valevole sia ai fini legali che fiscali.
OBBLIGO DI FATTURA ELETTRONICA PER TUTTI I FORFETTARI:
L’emissione obbligatoria delle FATTURE ELETTRONICHE da gennaio 2024 coinvolgerà quindi tutte le Partite IVA, come stabilito dal Decreto-Legge n. 36/2022 (articolo 18). Dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, i contribuenti che avevano dichiarato nell’anno precedente ricavi o compensi inferiori a 25mila euro sono stati esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica.
Dal 1° gennaio 2024, invece, viene meno questa deroga e dunque il nuovo adempimento si applica con qualunque importo di fatturato o compenso.
SOGGETTI COINVOLTI:
Oltre ai soggetti già obbligati, dal 1° gennaio 2024 devono emettere fattura elettronica anche i contribuenti:
- nel regime di vantaggio del 2011 (articolo 27, commi 1 e 2, del DL 98/2011, convertito dalla legge 111/2011);
- nel regime forfetario del 2014 (articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 190/2014);
- nel regime fiscale previsto dalla Legge 398/1991 (articoli 1 e 2) con qualunque importo di fatturato (ricavi / compensi).