AIUTI ALLE FAMIGLIE: E’ IN ARRIVO L’ASSEGNO TEMPORANEO AI FIGLI

assegno-unico-figli

E’ in arrivo l’assegno temporaneo, grazie al quale anche molti lavoratori autonomi potranno accedere agli aiuti alle famiglie ai sensi della Legge delega del 1° aprile 2021, n. 46.

Il beneficio accompagnerà temporaneamente le famiglie, dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, alla vera e propria entrata a regime dell’Assegno universale e unico per ogni figlio, prevista a gennaio 2022.

Pertanto, a decorrere dal 1° luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2021, ai nuclei familiari che non abbiano diritto all’assegno per il nucleo familiare (ad esempio nuclei familiari in cui siano presenti lavoratori autonomi etc e che non possono dimostrare, sempre all’interno del nucleo, un reddito da lavoro dipendente per almeno il 70% di quello di tutto il nucleo) è riconosciuto un assegno temporaneo per figli minori su base mensile.

Le famiglie che possono accedere al beneficio sono appartenenti a:

  • lavoratori autonomi;
  • soggetti inattivi;
  • percettori di reddito di cittadinanza;
  • lavoratori dipendenti oggi tagliati fuori dagli assegni per ragioni di reddito familiare

REQUISITI:

  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea. In alternativa un suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Ovvero essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea. In questo caso dovrà avere il permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo. In alternativa, il permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale.
  • Essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia.
  • Essere residente e domiciliato in Italia con i figli a carico sino al compimento del diciottesimo anno d’età (dal 2022 l’età si innalza a 21 anni).
  • Essere residente in Italia da almeno due anni, anche non continuativi. In alternativa essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale.

Per beneficiarne il nucleo familiare del richiedente deve essere in possesso di un ISEE non superiore a 50.000 €.

QUANTO SPETTA:

L’assegno viene corrisposto per ciascun figlio minore in base al numero dei figli stessi e alla situazione economica della famiglia attestata dall’Isee. Gli importi si riducono al crescere del livello dell’Isee, secondo la tabella allegata al decreto legge n. 79/2021.

Si andrà comunque da un minimo di 30 euro a un massimo di 217,8 euro al mese per ciascun figlio:

Se nel nucleo sono presenti più di due figli, l’importo unitario per ciascun figlio minore viene maggiorato del 30%;

Gli importi determinati sono inoltre maggiorati di 50 € per ciascun figlio minore con disabilità.

COSA BISOGNA FARE:

E’ necessario rivolgersi ad un Patronato poichè bisognainnanzitutto richiedere l’ISEE per verificare se è rispettato il requisito che deve essere inferiore ai 50.000 euro.

Poi sarà necessario presentare la domanda per il riconoscimento dell’assegno che può essere presentata in modalità telematica all’Inps ovvero presso i Patronati dal mese di giugno ed entro il 30 settembre 2021.

L’erogazione dell’assegno decorre dal mese di presentazione della domanda.

Gli importi saranno erogati dal mese della presentazione della domanda e per le domande presentate entro il 30 settembre saranno corrisposte mensilità arretrate, a partire da luglio.

L’assegno è erogato dall’Inps mediante accredito sull’IBAN del soggetto richiedente ovvero mediante bonifico domiciliato.

COMPATIBILITA’ CON ALTRI BENEFICI:

E’ compatibile con la fruizione:

  • del Reddito di cittadinanza;
  • di eventuali altre misure a favore di figli a carico erogate dalle regioni, province autonome di Trento e Bolzano e dagli enti locali;
  • dell’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;
  • dell’assegno di natalità;
  • del premio alla nascita;
  • del Fondo di sostegno alla natalità;
  • delle detrazioni per figli a carico.

MAGGIORAZIONE ASSEGNI FAMILIARI

Per coloro che percepiscono gli assegni familiari, il decreto legge ha previsto una maggiorazione, a decorrere dal 1° luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2021, degli importi mensili dell’assegno per il nucleo familiare già in vigore, pari a:
• 37,5 euro per ciascun figlio in favore dei nuclei familiari fino a due figli;
• 55 euro per ciascun figlio in favore dei nuclei familiari di almeno tre figli.

Dal 2022 il beneficio denominato Assegno Unico Universale diverrà strutturale.

Print Friendly, PDF & Email
Cheap SexCam

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1.281 Views