POLIZZA CATASTROFALE L’OBBLIGO NON OBBLIGO E IL RINVIO AL 01/01/2026 PER LE PICCOLE IMPRESE
1 Aprile 2025
Antiriciclaggio: al via il registro dei titolari effettivi. Lo prevede il Decreto MIMIT sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023.
Dalla data di pubblicazione in G.U. del provvedimento, decorre il termine di 60 giorni per effettuare le comunicazioni dei dati e delle informazioni di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 3 del Decreto 55/2022.
Entro l’11 dicembre, quindi, tutte le società di capitali (SRL, SRLS, SPA, SAPA, SCARL, etc), gli enti dotati di personalità giuridica (Fondazioni, Associazioni, Comitati riconosciuti) e i Trust dovranno comunicare i loro titolari effettivi attraverso una apposita procedura telematica al nuovo registro istituito presso la Camera di commercio.
Il Titolare Effettivo è la persona fisica che realizza un’operazione o un’attività oppure, nel caso di entità giuridica, chi come persona fisica, in ultima istanza, la possiede o controlla o ne è beneficiaria.
Si tratta di una figura di trasparenza antiriciclaggio: è frequente, infatti, il riciclaggio di denaro da parte di imprese di copertura che, nascondendo il loro vero titolare, rendono difficile individuare il beneficiario degli introiti.
Nelle società è la persona fisica (o le persone fisiche) che detiene almeno una delle seguenti condizioni:
In assenza di queste condizioni, il Titolare Effettivo è individuato considerando nell’ordine questi requisiti:
Se anche con questi criteri l’attribuzione non è possibile, il Titolare Effettivo è la persona fisica (o le persone fisiche) con poteri di amministrazione o direzione.
L’adempimento deve essere assolto dagli amministratori con pratica sottoscritta digitalmente e non potrà essere effettuato dai professionisti ai quali, invece, sono delegati compiti quali quelli di informazione, consulenza, predisposizione e trasmissione telematica delle comunicazioni.
Alla CCIAA è attribuito il potere di accertamento / contestazione della violazione dell’obbligo di comunicazione dei dati / informazioni sulla titolarità effettiva e di irrogazione della relativa sanzione (da € 103 a € 1.032) ai sensi dell’art. 2630, C.c..
Se la comunicazione è effettuata nei 30 giorni successivi alla scadenza del termine, la sanzione è ridotta a 1/3.
Le variazioni dei dati / informazioni sulla titolarità effettiva devono essere comunicate entro 30 giorni dal compimento dell’atto che dà luogo alla variazione. Inoltre è prevista la conferma annuale dei dati / informazioni della titolarità effettiva.
In particolare, la conferma va comunicata entro 12 mesi:
Per le imprese dotate di personalità giuridica, la conferma può essere presentata contestualmente al deposito del bilancio e allegata alla pratica di deposito del bilancio presso il Registro Imprese.
Lascia un commento